Da quando avete raggiunto il mio sito vi state chiedendo che cosa sia una bilancia impedenziometrica (o più semplicemente un impedenziometro)? E’ un nome difficile da scrivere, ma il concetto è semplice da capire!
Contents
A che cosa serve? 
Una bilancia impedenziometrica ci permette di calcolare in maniera precisa il tasso di grasso corporeo. Per moltissimo tempo questo strumento è stato utilizzato solamente dai dottori, ma oggi è possibile sfruttarlo facilmente e rapidamente.
Perché utilizzare un apparecchio simile?
Una bilancia ‘normale’ – ovvero la bilancia classica che conoscete tutti – è molto pratica e ci fornisce il nostro peso in chilogrammi (naturalmente parlo dell’Italia, negli Stati Uniti invece il peso viene indicato in libbre e un chilo è equivalente a 2,2 libbre). Una bilancia impedenziometrica, invece, ci può fornire numerose informazioni supplementari che ci permetteranno di sapere esattamente quanto del nostro peso è formato dalla massa grassa e quanto dai tessuti magri, come i muscoli e le ossa.
Ovviamente anche il grasso corporeo è essenziale per la salute del nostro organismo, ma in quantità limitate. Un eccesso di grasso, infatti, vi esporrà a dei rischi. E’ proprio per questo motivo che l’impedenziometro può essere utile. Questo strumento è in grado di calcolare il rapporto tra il vostro peso dovuto alla massa grassa e il vostro peso dovuto ai tessuti magri e ci permetterà di gestire meglio eventuali problemi di peso e di migliorare la nostra salute.
Le informazioni fornite da un impedenziometro sono le seguenti:
- Il peso (proprio come una bilancia ‘normale’). L’impedenziometro può anche confrontare il nostro peso con il grafico che mostra la curva di peso ideale in funzione dell’altezza (vedi l’immagine IMC qua sotto).
- La percentuale in termini di massa grassa.
- La percentuale in termini di acqua corporea.
- La percentuale in termini di massa ossea.
- Le mancanze nutrizionali a cui dovreste sopperire.
- La percentuale di grasso viscerale.
Altri vantaggi?
Una bilancia impedenziometrica ci permetterà di avere accesso ad altre informazioni che – fino a qualche tempo fa – erano accessibili solamente rivolgendosi a dei professionisti. Ad esempio il tasso di idratazione che corrisponde alla percentuale di acqua presente nel vostro corpo. Forse quest’informazione vi sembra poco importante, ma ricordatevi che il corpo umano è composto per grandissima parte da acqua (dal 60% al 70%) ed una persona che è poco idratata è una persona che potrebbe facilmente avere dei problemi di salute. Gli sbalzi d’umore e la stanchezza, per esempio, sono sovente legati a un problema – anche minimo – di disidratazione. I crampi, la nausea ed il vomito, le rughe e molti altri aspetti dannosi per la nostra salute o per il nostro aspetto possono essere sconfitti o combattuti con una migliore idratazione. Tanto vale provarci, giusto?
Attenzione: se il vostro impedenziometro vi indica un tasso superiore al 10% dovete consultare urgentemente uno specialista! Il vostro corpo è in pericolo!
Non ho sete, quindi non ho bisogno di bere!
Nulla di più falso! E’ sempre importante bere, anche quando non si sente il bisogno o non se ne ha voglia. Ricordo che durante un viaggio in Thailandia, ad esempio, ho avuto un mal di pancia molto doloroso. Una mia amica che abita là da circa quattro anni mi ha detto che avrei dovuto bere di più! Vi confesso che ero piuttosto scettica perché io bevo già molto e non riuscivo a capire come l’acqua potesse guarire il mal di pancia, ma mi sono sforzata di seguire il suo suggerimento… Indovinate?? Il mal di stomaco è scomparso velocemente e senza bisogno di prendere medicine!
Ricordatevi che per controllare la percentuale di acqua presente nel vostro corpo avrete bisogno di criteri molto precisi. E’ importante non rischiare inutilmente quando si parla della salute e ricordatevi che la semplice sensazione di avere sete non è un criterio affidabile poiché:
- appare solamente quando già manca una quantità significativa di acqua (0,5 – 1 litro).
- diminuisce con l’aumentare dell’età.
L’impedenziometro vi permetterà di determinare il vostro tasso d’idratazione con precisione!
Come funziona?
Dal punto di vista tecnico come funziona una bilancia impedenziometrica?
Questo strumento – semplificando al massimo – fa scorrere una corrente elettrica di intensità estremamente bassa e completamente sicura attraverso il vostro corpo. La corrente attraversa il tessuto muscolare molto facilmente, ma incontra più difficoltà quando attraversa la massa grassa poiché quest’ultima è più spessa e oppone una resistenza maggiore. E’ proprio questa resistenza che permette all’impedenziometro di effettuare i suoi calcoli e di individuare la percentuale di massa grassa presente nel corpo di ognuno di noi!
Chi può utilizzare una bilancia impedenziometrica?
Praticamente chiunque può utilizzare questo strumento, ma ci sono alcune eccezioni:
- I bambini che hanno meno di sette anni o che sono più bassi di un metro e dieci centimetri.
- Coloro che hanno un pacemaker.
Voglio precisare che le donne incinta possono utilizzare un impedenziometro senza rischiare nulla. Ma se siete in dolce attesa, allora sarà completamente inutile usare questo strumento poiché i risultati saranno completamente sfasati dalla grande quantità d’acqua presente nel vostro organismo!
Se siete degli sportivi professionisti, allora avete una massa muscolare nettamente superiore alla media. Affinché i calcoli siano precisi ed adatti alla vostra situazione, vi consiglio di scegliere un impedenziometro che disponga della funzione “atleta”!